More on Magazine & Editions
Magazine , PEOPLE - Part I
Psicogeografia di Internet: intervista ad Angelo Plessas
Il potere emancipatorio della tecnologia e il significato politico dello stare insieme (being together).

Magazine , AUTONOMY - Part I
Futurologi vs. richiesta di mercato: intervista ad Andrea Bonarini
Da Ufo Robot ai racconti di Isaac Asimov: quanto dell’immaginario robot entrerà a far parte della nostra quotidianità?

Editions
Hypernature. Tecnoetica e tecnoutopie dal presente
Dinosauri riportati in vita, nanorobot in grado di ripristinare interi ecosistemi, esseri umani geneticamente potenziati. Ma anche intelligenze artificiali ispirate alle piante, sofisticati sistemi...

Editions
Earthbound. Superare l’Antropocene
Come sfidare l'Antropocene? In che modo arte e filosofia possono contrastare la devastazione ambientale in atto?

More on Digital Library & Projects
Digital Library
Il tempo delle meduse
Arte contemporanea ed emergenza sanitaria globale: un testo dell’équipe curatoriale del Museo de Arte Moderno de Buenos Aires.

Digital Library
È pensato per fare schifo: l’estetica dell’“Internet Ugly”
Nick Douglas analizza il codice memetico di Internet tra viralità, appropriazionismo e tendenze revivalistiche.

Magazine , OTHERING – Part I
Survivor (feat. Cripta747 & Not)
Abbiamo invitato alcuni docenti, artisti e curatori a riflettere sulle possibili interconnessioni tra teoria queer e attuale critica ecologica: l'ecoqueer come possbile prospettiva per superare la logica binaria e dicotomica della società occidentale.

Projects
Antropologia del mondo virtuale: Jon Rafman in conversazione con Diana Baldon
La registrazione della conversazione tra l’artista Jon Rafman e Diana Baldon, direttrice di Fondazione Modena Arti Visive, in occasione della personale realizzata da Fondazione Modena Arti Visive.
