More on Projects & Magazine
Projects
Le forme pop della didascalia
L’uso della didascalia nel contesto museale e la descrizione dell’immagine nell'epoca della cultura visiva: una riflessione scaturita dal secondo appuntamento di Q-RATED (Quadriennale di Roma).

Projects
Sconfiggere il populismo sovranista con il linguaggio esoterico dell’arte contemporanea e la collaborazione dei musei
Quali sono i diversi approcci adottati da curatori e direttori di musei per condurre un workshop nella propria istituzione? Una riflessione scaturita da Q-RATED, il programma di workshop organizzato da Quadriennale di Roma.

Magazine , LINGUAGGI - Part II
Animalità nell’arte contemporanea e comunicazione interspecifica
Breve ricognizione storico-artistica della rappresentazione del non umano. Dal coyote di Joseph Beuys ai pinguini di Katja Novitskova.

Magazine , AUTONOMY - Part I
Autonomy: self-design or self-deconstruction?
Discrezione e anonimato come forme per superare la perdita di autonomia: le riflessioni di Marina Garcés e Federico Ferrari.

More on Editions & Digital Library
Editions
Printed edition
Assedio e mobilità come modi per stare al mondo: le prime ricerche di KABUL in edizione limitata.

Editions
Utopia on now. Dalle avanguardie artistiche all'utopia del fallimento
Excursus teorico dalla definizione di utopia classica al suo fallimento e alla sua ridefinizione

Digital Library
Ne Quid Nimis. Sull’opera di Walter Swennen
Prefazione di Luca Bertolo.

Digital Library
The Time-Complex. La Postcontemporaneità
La post-contemporaneità come tensione che porta l'individuo a rimodellare continuamente i parametri di tempo e spazio e come categoria che afferma il primato del futuro. Una conversazione tra Armen Avanessian e Suhail Malik.
