More on Projects & Magazine
Magazine , OTHERING – Part I
Survivor (feat. Cripta747 & Not)
Abbiamo invitato alcuni docenti, artisti e curatori a riflettere sulle possibili interconnessioni tra teoria queer e attuale critica ecologica: l'ecoqueer come possbile prospettiva per superare la logica binaria e dicotomica della società occidentale.

Magazine , MOBILITY - Part I
#Accelerate (feat. DAMA)
Il focus sull'Accelerazionismo presentato da KABUL magazine a DAMA.

Magazine , ANATOMIA – Part II
Le biotecnologie come nuovo strumento di liberazione e di invenzione di sé stessi
Analisi del complesso rapporto tra bioetica e biotecnologie: la prefazione di “Hypernature. Tecnoetica e tecnoutopie dal presente”, volume edito da KABUL Editions.

Magazine , HYPER – Part II
Sinofuturismo e AI, programmati per un lavoro senza fine: intervista a Lawrence Lek
In questa intervista, realizzata in due momenti (nel 2017 e nel 2020), l’artista Lawrence Lek discute di arte, intelligenza artificiale, società e, attraverso i suoi ultimi lavori e la sua esperienza di vita tra Asia ed Europa, si interroga sul presente con ambientazioni future incentrate sull’automazione e gli effetti delle tecnologie di riproduzione digitale.

More on Editions & Digital Library
Editions
Hypernature. Tecnoetica e tecnoutopie dal presente
Dinosauri riportati in vita, nanorobot in grado di ripristinare interi ecosistemi, esseri umani geneticamente potenziati. Ma anche intelligenze artificiali ispirate alle piante, sofisticati sistemi...

Editions
Earthbound. Superare l’Antropocene
Come sfidare l'Antropocene? In che modo arte e filosofia possono contrastare la devastazione ambientale in atto?

Digital Library
Il tempo delle meduse
Arte contemporanea ed emergenza sanitaria globale: un testo dell’équipe curatoriale del Museo de Arte Moderno de Buenos Aires.

Digital Library
È pensato per fare schifo: l’estetica dell’“Internet Ugly”
Nick Douglas analizza il codice memetico di Internet tra viralità, appropriazionismo e tendenze revivalistiche.
