More on Editions & Magazine
Editions
Hypernature. Tecnoetica e tecnoutopie dal presente
Dinosauri riportati in vita, nanorobot in grado di ripristinare interi ecosistemi, esseri umani geneticamente potenziati. Ma anche intelligenze artificiali ispirate alle piante, sofisticati sistemi...

Editions
Revolution as Evolution
Le utopie del 1968 e loro effetti sulla contemporaneità, la critica d'arte militante e la sperimentazione dei linguaggi artistici.

Magazine , HYPER – Part II
Playing the Net. Esperienze attiviste nell’ambito del videogame e del gaming online
Dal primo videogame d’artista alle operazioni attiviste in World of Warcraft e la realizzazione di giochi non funzionali.

Magazine , PEOPLE – Part II
Il pubblico è una comunità. Ricerche sulle pratiche “socially engaged” negli Stati Uniti di inizio anni ’90
Può una pratica artistica lavorare sul concetto di costruzione e definizione di una comunità? Qual è il ruolo dell’artista all’interno di un processo di trasformazione che coinvolge lo spazio urbano e le persone che lo vivono?
More on Digital Library & Projects
Digital Library
Il tempo delle meduse
Arte contemporanea ed emergenza sanitaria globale: un testo dell’équipe curatoriale del Museo de Arte Moderno de Buenos Aires.

Digital Library
L’unica relazione possibile oggi con l’università è una relazione criminale
L'università e gli Undercommons: l'attività di studio come pratica radicale e collettiva contro il neoliberismo nell'analisi di Harney e Moten.

Magazine , OTHERING – Part I
Survivor (feat. Cripta747 & Not)
Abbiamo invitato alcuni docenti, artisti e curatori a riflettere sulle possibili interconnessioni tra teoria queer e attuale critica ecologica: l'ecoqueer come possbile prospettiva per superare la logica binaria e dicotomica della società occidentale.

Magazine , PEOPLE - Part I
Una rilettura critica del 1968
Il 1968 oggi: eredità storiche, politiche e sociali all’interno di scuola, cultura e arte. Un testo di Loredana Parmesani sulle riviste e le esperienze di critica militante.
