More on Projects & Magazine
Projects
KABUL ft. Contemporary Cluster
Un'intervista alla redazione di KABUL sulla pubblicazione di "Hypernature. Tecnoetica e tecnoutopie dal presente".

Projects
Antropologia del mondo virtuale: Jon Rafman in conversazione con Diana Baldon
La registrazione della conversazione tra l’artista Jon Rafman e Diana Baldon, direttrice di Fondazione Modena Arti Visive, in occasione della personale realizzata da Fondazione Modena Arti Visive.

Magazine , ANATOMIA – Part I
Il potere del controllo sociale tra distopie e contro-azioni artistiche
Il corpo politico tra sorveglianza, paranoia e attivismo.

Magazine , PEOPLE – Part II
Hardcore e soft power: l’età dell’odio
Pepe the frog, Tik Tok e musica trap: quando la diffusione di un sentimento sancisce la nascita di una nuova epoca.

More on Editions & Digital Library
Editions
Hypernature. Tecnoetica e tecnoutopie dal presente
Dinosauri riportati in vita, nanorobot in grado di ripristinare interi ecosistemi, esseri umani geneticamente potenziati. Ma anche intelligenze artificiali ispirate alle piante, sofisticati sistemi...

Editions
Visitors
Forme di alterizzazione degli individui: quando l'othering si traduce in marginalizzazione ed esclusione sociale.

Digital Library
È pensato per fare schifo: l’estetica dell’“Internet Ugly”
Nick Douglas analizza il codice memetico di Internet tra viralità, appropriazionismo e tendenze revivalistiche.

Digital Library
The Time-Complex. L’arte contemporanea contrapposta alla posterità
La ‘postcontemporaneità’ come tensione che porta l'individuo a rimodellare continuamente i parametri di tempo e spazio e come categoria che afferma il primato del futuro. Una conversazione tra Armen Avanessian e Suhail Malik.
